
M-Eat&Sound 2021 – I Tamburellisti di Torrepaduli




Il 18 agosto, sta tornando..la nuova edizione di M-eat & Sound!Con @flashbackbest e @zoodi105official
Entra nel #ritmo, vivi il #gusto! Con questo slogan torna @meatesound il #festival della #convivialità che promuove le #eccellenze del #territorio e i #sapori tipici del #MadeinPuglia.
Tanta #musica live e #divertimento per tutti i gusti, attrazioni per tutta la famiglia e, come sempre, un occhio di riguardo a #sostenibilità e #solidarietà.
Questi gli ingredienti che coloreranno per quattro giorni, dal 18 al 21 agosto la marina di #Mancaversa, con la partnership siglata dall’Associazione I Train Leverano con il Comune di Taviano e con la PRO LOCO Taviano-Mancaversa.
dal 18 al 21 agosto 2021
Marina di Mancaversa
Ingresso libero
Evento in sicurezza COVID-19
L’ultima notte di M-EAT & SOUND, la quarta edizione si conclude nel segno della musica italiana da ballare
Sul palco arriva Vanny Deejay e il “suo” Bar Italia Musica Italiana, spettacolo dedicato alla musica italiana prodotto da Luxurious Eventi con la partecipazione di Paolo Stefanelli (voce) e l’animazione danzante delle Ragazze Italiane.
Come in un unico abbraccio così, il #BarItalia, coinvolge tutti,dai nostalgici degli anni 60 ai giovani d’oggi. Il formatben consolidato, i brani magistralmente rivisitati in chiave remix e un “Team” all’avanguardia, rendono lo Spettacolo esclusivo ed irripetibile.
E’ un continuo crescendo di emozioni e sensazioni dove la storia della musica italiana, da ascoltare e ballare, si snoda in un incastro di momenti resi originali dai remix del suo ideatore Vanny Deejay.
L’esperienza e la qualità trasformano le discoteche e i club d’Italia in un vero contenitore di intrattenimento, con gadgets ed incomparabili scenografie.
La penultima notte di M-EAT & SOUND propone sul palco una delle #cartoonband più apprezzate del Sud Italia, che propone in un unico show dal vivo la storia dei cartoni animati
Gli Ipergalattici cartoons cover band sono la più famosa cartoon band salentina, nata dalla passione comune dei componenti del gruppo per tutto il mondo degli Anime ed in particolare per le sigle cult dei cartoni animati.
In scaletta vengono eseguite più di 70 sigle, grazie a medley funambolici e un sound fedele ai suoni originali delle sigle. Il risultato è un live coinvolgente, grazie all’influenza dello stile disco anni ’70 – ’80, trascinanti e carichi di energia. Gli stessi valori che hanno permsso alla band salentina di ritirare un premio speciale al Lucca Comics 2018, il più importante festival di settore nella Penisola.
Gli #Ipergalattici sono Daniele Stefanizzi (voce e chitarra), Andrea Zollino (basso), Dario Petrelli (batteria), Gabriele De Carlo (tastiere) e Ivana Cammarota (voce).
La sesta notte di M-EAT & SOUND sarà tutta a ritmo di #pizzica con uno dei gruppi più attivi del #Salento che animerà il nostro palco
Ritmo Binario nasce nel 2013 ai bordi di una linea ferroviaria, all’interno del Casello della Cupa. Da quel posto ad oggi il progetto musicale è cresciuto, conquistando piazza dopo piazza, live dopo live, il riconoscimento del pubblico.
Sette amici legati dalla passione per la musica e con l’idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina, la pizzica, riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della musica popolare e non. #RitmoBinario accosta agli elementi tradizionali nuovi ritmi (reggae, folk, ska) ed alterna canti impegnati alla comicità di testi più leggeri.
Sul palco Daniele Ianne (voce e ukulele), Simone Bruno (voce, chitarra e violino), Annalisa Ianne (voce, danza e tamburello), Antonio Favale Bayfall (tamburello), Stefano Venanzio Zecca (batteria), Marco Don Bass (basso e chitarra) e Tiziana Leone (fisarmonica).
“Per aver onorato i colori del Salento, unito e diffuso la passione per lo sport e per i risultati sportivi raggiunti. Per i valori messi in campo, esempio di lealtà, correttezza, dedizione, tenacia, coraggio e rispetto”.
Con questa motivazione, l’U.S. Lecce è stata premiata nella quinta serata di M-EAT & SOUND.
A ritirare il premio alle eccellenze, voluto dall’Associazione I Train Leverano in collaborazione con il Comune di Taviano e la PRO LOCO Taviano-Mancaversa, con il coordinamento di Bestproduction, il vicepresidente Corrado Liguori insieme a Silvia Carofalo, componente del cda della società di via Colonnello Costadura.
Non solo un plauso per i successi straordinari ottenuti nella scorsa stagione calcistica, ma soprattutto una menzione speciale per il lavoro di gruppo e la passione messa in campo dalla squadra dirigenziale giallorossa, a cui è stato tributato un caloroso in bocca al lupo per l’inizio della nuova avventura nella massima serie.
Doppio lo spettacolo musicale previsto questa sera sul palco di M-EAT & SOUND, il festival della #convivialità promosso da Associazione I Train Leverano in collaborazione con Comune di Taviano e PRO LOCO Taviano-Mancaversa e con il coordinamento artistico ed esecutivo di Bestproduction.
Tutto da ballare il repertorio proposto dagli ospiti della quinta serata dell’Arena del Mare di #Mancaversa
I KALINKA porteranno un live dal fortissimo impatto musicale con repertorio patchanka-folk: un tributo agli artisti che hanno e continuano a promuovere il cambiamento attraverso la musica. Da Manu Chao a Capossela, da Lucio Dalla alla Bandabardò, da Celentano a Mannarino, da Nino Manfredi agli Ska-P, dai balli pololari fino alla pizzica salentina.
Gli Italian Shock Revival proporranno invece una rivisitazione delle canzoni Iitaliane rock-beat anni ’60 più cantate e conosciute dal grande pubblico. Brani famosissimi di artisti come Battisti, Celentano, Equipe 84, Little Tony,I Corvi, Rocky Roberts, Nada, I Ribelli e tanti altri, totalmente rivisitati in chiave alternative-rock.
La quarta notte di M-EAT & SOUND propone un doppio spettacolo, dedicato alla #pizzica e alla più bella musica #rock di sempre. Ospiti del nostro palco due gruppi: I Tamburellisti di Otranto Project e i Megarock.
I Tamburellisti di Otranto Project sono un progetto del maestro Massimo Panarese, che da anni lavora con estrema sensibilità e professionalità per avvicinare i bambini ed i ragazzi alla musica, trasmettendo le radici musicali e le tradizioni del Salento.
Sul palco canto, danza, fisarmoniche, organetti e tamburelli faranno riecheggiare il potente ritmo della passione salentina, reso ancora più magico dall’età degli interpreti.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, i Megarock, cover band tutta salentina che propone i brani più famosi del panorama rock nazionale ed internazionale.
Sul palco saliranno Giampaolo Mega (voce e chitarra acustica), Francesco Mega e Gianni Cazzella (chitarre), Enea Mangia (basso) e Luigino De Tommasi (batteria).