
M-Eat&Sound 2021 – I Tamburellisti di Torrepaduli




Il 18 agosto, sta tornando..la nuova edizione di M-eat & Sound!Con @flashbackbest e @zoodi105official
Entra nel #ritmo, vivi il #gusto! Con questo slogan torna @meatesound il #festival della #convivialità che promuove le #eccellenze del #territorio e i #sapori tipici del #MadeinPuglia.
Tanta #musica live e #divertimento per tutti i gusti, attrazioni per tutta la famiglia e, come sempre, un occhio di riguardo a #sostenibilità e #solidarietà.
Questi gli ingredienti che coloreranno per quattro giorni, dal 18 al 21 agosto la marina di #Mancaversa, con la partnership siglata dall’Associazione I Train Leverano con il Comune di Taviano e con la PRO LOCO Taviano-Mancaversa.
dal 18 al 21 agosto 2021
Marina di Mancaversa
Ingresso libero
Evento in sicurezza COVID-19
Siamo giunti alla nostra 5ª edizione, che abbiamo fortemente voluto nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid-19.
Quest’anno ci sono numerose novità proprio nel pieno rispetto delle normative in vigore per il contenimento della pandemia. L’accesso sarà esclusivamente previa prenotazione e versamento di un contributo per coprire le spese di organizzazione, con il quale sarà possibile usufruire di 3 fiches gastronomia ed di un kit composto da mascherina, salviettine e gel igienizzante.
Se le modalità di accesso sono cambiate, la qualità ed il gusto dei nostri prodotti e del menù si conferma.
Vieni a gustare il nostro straordinario arrosto misto, i nostri panini gourmet e le tipicità del territorio rigorosamente a km0.
Ma non finisce qui. M-Eat & Sound è divertimento, solidarietà e riscoperta della cultura, delle tradizioni e dei sapori del territorio pugliese.
Durante le quattro serate che accompagneranno i visitatori in un viaggio tra musica, gastronomia e ospiti tutti salentini, i veri protagonisti saranno, ancora una volta, i salvadanai dell’associazione Cuore amico onlus, progetto Salento solidarietà.
Evidenziamo di seguito le diverse fasce di contributo:
Adulti (+ 16 anni): ingresso con contributo pari a 25 euro che dà diritto a 3 fiches gastronomia ed al kit sicurezza
Ragazzi (dai 6 ai 15 anni): ingresso con contributo pari a 15 euro che dà diritto a 1 fiches gastronomia ed al kit sicurezza
Bambini (da 0 a 5 anni): nessun contributo.Tutti i bambini devono essere inseriti nella ricevuta dell’accompagnatore evidenziandone l’età al momento della prenotazione
Siamo giunti alla nostra 5ª edizione, che abbiamo fortemente voluto nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid-19.
Quest’anno ci sono numerose novità proprio nel pieno rispetto delle normative in vigore per il contenimento della pandemia. L’accesso sarà esclusivamente previa prenotazione e versamento di un contributo per coprire le spese di organizzazione, con il quale sarà possibile usufruire di 3 fiches gastronomia ed di un kit composto da mascherina, salviettine e gel igienizzante.
Se le modalità di accesso sono cambiate, la qualità ed il gusto dei nostri prodotti e del menù si conferma.
Vieni a gustare il nostro straordinario arrosto misto, i nostri panini gourmet e le tipicità del territorio rigorosamente a km0.
Ma non finisce qui. M-Eat & Sound è divertimento, solidarietà e riscoperta della cultura, delle tradizioni e dei sapori del territorio pugliese.
Durante le quattro serate che accompagneranno i visitatori in un viaggio tra musica, gastronomia e ospiti tutti salentini, i veri protagonisti saranno, ancora una volta, i salvadanai dell’associazione Cuore amico onlus, progetto Salento solidarietà.
Evidenziamo di seguito le diverse fasce di contributo:
Adulti (+ 16 anni): ingresso con contributo pari a 25 euro che dà diritto a 3 fiches gastronomia ed al kit sicurezza
Ragazzi (dai 6 ai 15 anni): ingresso con contributo pari a 15 euro che dà diritto a 1 fiches gastronomia ed al kit sicurezza
Bambini (da 0 a 5 anni): nessun contributo.Tutti i bambini devono essere inseriti nella ricevuta dell’accompagnatore evidenziandone l’età al momento della prenotazione
Grande successo di presenze e numeri da record per la quarta edizione di M-eat & Sound, il festival della convivialità svoltosi dal 18 al 25 agosto scorso a Mancaversa. Otto giorni di gastronomia a km 0, musica e spettacoli che hanno acceso i riflettori sulla marina di Taviano, proponendo un cartellone fitto di appuntamenti e ospiti, come risultato di un lavoro di squadra che ha permesso di confermare e migliorare il risultato delle tre precedenti edizioni nella prima edizione itinerante della manifestazione.
A proposito di numeri, oltre alle circa 100mila presenze registrate negli otto giorni di evento, ci sono da segnalare oltre 50 specialità tipiche della gastronomia salentina e pugliese preparate e distribuite nell’area gastronomica, che a sua volta ha coinvolto oltre 80 volontari, ben 11 gruppi musicali e artisti esibitisi sul palco centrale e un mix di generi che ha appassionato e coinvolto tutto il pubblico, quattro eccellenze del Tacco d’Italia premiate come esempi vincenti nel campo dell’imprenditoria (Ap Montaggi e Barocco spa), dello sport (U.S. Lecce) e della solidarietà (Cuore Amico). E, ancora, un lavoro di squadra che ha messo insieme l’Associazione I Train di Leverano, il Comune di Taviano, la Pro Loco Taviano-Mancaversae Bestproduction, costruendo uno staff ooperativo di oltre 250 persone.
Soddisfazione totale espressa dagli organizzatori. “Il resoconto della quarta edizione– conferma il presidente di I Train, Valentina Lecciso – consolida e rafforza gli obiettivi di questo progetto: non solo un appuntamento gastronomico o musicale, ma un vero contenitore di idee culturali capaci di ascoltare le istanze del territorio, promuovere l’associazionismo, la collaborazione, la solidarietà, la sostenibilità ambientale. Abbiamo assicurato un evento di qualità sotto tutti i punti di vista, valorizzando le produzioni locali e le aziende del territorio; abbiamo rispettato l’ambiente, grazie alla certificazione di Ecofesta Puglia ed al lavoro pratico e giornaliero di tanti volontari, che ci hanno permesso di smaltire correttamente i rifiuti ma soprattuto di informare ed educare. Abbiamo, anche quest’anno, voluto rendere il nostro un evento family-friendly, a misura di famiglia, adeguando le nostre aree al divertimento anche dei più piccoli. Abbiamo, infine, lavorato come una squadra, insieme a tutti i partner che ci hanno supportato e hanno permesso questo progetto. Siamo già a lavoro – conclude –per la prossima edizione, che avrà sicuramente lo scopo di allargare questo grande abbraccio con il Salento, per raccontare, premiare e promuovere le sue bellezze”.
L’ultima notte di M-EAT & SOUND, la quarta edizione si conclude nel segno della musica italiana da ballare
Sul palco arriva Vanny Deejay e il “suo” Bar Italia Musica Italiana, spettacolo dedicato alla musica italiana prodotto da Luxurious Eventi con la partecipazione di Paolo Stefanelli (voce) e l’animazione danzante delle Ragazze Italiane.
Come in un unico abbraccio così, il #BarItalia, coinvolge tutti,dai nostalgici degli anni 60 ai giovani d’oggi. Il formatben consolidato, i brani magistralmente rivisitati in chiave remix e un “Team” all’avanguardia, rendono lo Spettacolo esclusivo ed irripetibile.
E’ un continuo crescendo di emozioni e sensazioni dove la storia della musica italiana, da ascoltare e ballare, si snoda in un incastro di momenti resi originali dai remix del suo ideatore Vanny Deejay.
L’esperienza e la qualità trasformano le discoteche e i club d’Italia in un vero contenitore di intrattenimento, con gadgets ed incomparabili scenografie.
La penultima notte di M-EAT & SOUND propone sul palco una delle #cartoonband più apprezzate del Sud Italia, che propone in un unico show dal vivo la storia dei cartoni animati
Gli Ipergalattici cartoons cover band sono la più famosa cartoon band salentina, nata dalla passione comune dei componenti del gruppo per tutto il mondo degli Anime ed in particolare per le sigle cult dei cartoni animati.
In scaletta vengono eseguite più di 70 sigle, grazie a medley funambolici e un sound fedele ai suoni originali delle sigle. Il risultato è un live coinvolgente, grazie all’influenza dello stile disco anni ’70 – ’80, trascinanti e carichi di energia. Gli stessi valori che hanno permsso alla band salentina di ritirare un premio speciale al Lucca Comics 2018, il più importante festival di settore nella Penisola.
Gli #Ipergalattici sono Daniele Stefanizzi (voce e chitarra), Andrea Zollino (basso), Dario Petrelli (batteria), Gabriele De Carlo (tastiere) e Ivana Cammarota (voce).
La sesta notte di M-EAT & SOUND sarà tutta a ritmo di #pizzica con uno dei gruppi più attivi del #Salento che animerà il nostro palco
Ritmo Binario nasce nel 2013 ai bordi di una linea ferroviaria, all’interno del Casello della Cupa. Da quel posto ad oggi il progetto musicale è cresciuto, conquistando piazza dopo piazza, live dopo live, il riconoscimento del pubblico.
Sette amici legati dalla passione per la musica e con l’idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina, la pizzica, riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della musica popolare e non. #RitmoBinario accosta agli elementi tradizionali nuovi ritmi (reggae, folk, ska) ed alterna canti impegnati alla comicità di testi più leggeri.
Sul palco Daniele Ianne (voce e ukulele), Simone Bruno (voce, chitarra e violino), Annalisa Ianne (voce, danza e tamburello), Antonio Favale Bayfall (tamburello), Stefano Venanzio Zecca (batteria), Marco Don Bass (basso e chitarra) e Tiziana Leone (fisarmonica).